Guida alla sostituzione e manutenzione degli pneumatici per veicoli noleggiati

Gestire correttamente gli pneumatici del veicolo noleggiato è fondamentale per garantire sicurezza e conformità contrattuale. Ecco alcuni punti chiave su come gestire la sostituzione, manutenzione e interventi sugli pneumatici.

1. Sostituzione degli Pneumatici

Se il contratto prevede la sostituzione degli pneumatici, questa dovrà essere richiesta presso i Centri di Assistenza Pneumatici Convenzionati, preferibilmente fissando un appuntamento. La sostituzione avverrà al raggiungimento dello spessore minimo del battistrada, come indicato nel contratto, e comunque in conformità alle norme vigenti. Saranno forniti pneumatici nuovi e omologati, ma non è prevista l’installazione di marche specifiche.

2. Riparazioni per Foratura

Le riparazioni per foratura e i relativi danni non sono coperte, a meno che non sia diversamente specificato nel contratto. Continuare a guidare con uno pneumatico forato è pericoloso e può causare danni irreparabili. È importante ricordare che una foratura non viene considerata un sinistro.

3. Autorizzazione Preventiva

Qualsiasi intervento sugli pneumatici richiede l’autorizzazione preventiva. In caso di emergenza, contatta il Numero Verde per ricevere indicazioni specifiche.

4. Pneumatici Invernali

Se il servizio è previsto dal contratto, include il cambio gomme stagionale (estive/invernali) e il relativo stoccaggio presso i Centri di Assistenza Convenzionati. La flotta di noleggio non risponde di depositi effettuati in luoghi non autorizzati e gli eventuali costi di trasferimento sono a carico dell’utilizzatore.

5. Manutenzione degli Pneumatici

È essenziale verificare periodicamente l’usura e la pressione delle gomme (preferibilmente a freddo), oltre a effettuare interventi di equilibratura e assetto secondo le indicazioni del Libretto di uso e manutenzione. Questo aiuta a mantenere gli pneumatici efficienti e sicuri.

6. Sinistri Pneumatici

In caso di urto con marciapiedi, ostacoli, buche o detriti che danneggiano le gomme, dovrai compilare il modulo DEN002 Pneumatici e inoltrarlo secondo le modalità indicate sul modulo stesso, disponibile presso i Centri di Assistenza o sul sito web.

Conclusioni

Gestire correttamente la sostituzione e la manutenzione degli pneumatici è essenziale per garantire sicurezza e risparmiare sui costi di riparazione. Ricorda di rivolgerti ai Centri Autorizzati e di richiedere sempre l’autorizzazione preventiva per qualsiasi intervento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *